Food contest: La Grappa del Trentino nel piatto. Non l’avevo mai utilizzata in cucina, ma adesso che l’ho provata la metto un po’ ovunque. Continue reading
Category Archives: Italicamente
“Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti, di cognati…” ~Ennio Flaiano, Diario notturno, 1956
Agricoltura e Nutraceutica :: Alimentazione e Benessere
Venerdì scorso, 14 giugno, ho partecipato al Convegno “Oltre La Nutraceutica: una prospettiva per il futuro dell’agricoltura italiana” tenutosi nella sede romana dell’Associazione della Stampa Estera in Italia. Un incontro/seminario molto interessante ed educativo. Continue reading
Trattorie e cibi degli anni ’50 nei “Racconti romani” di Alberto Moravia
I Racconti romani di Alberto Moravia (1907-1990) furono pubblicati nel 1954. All’opera fu attribuito il Premio Marzotto. Insieme ai Nuovi racconti romani del 1959, costituiscono un vero “poema di Roma Continue reading
#ItalianRoots :: Bio… Dinamico! Roma, Palazzo Rospigliosi
Agricoltura Biodinamica: le origini, i principi, le certificazioni. Un seminario molto interessante che si è tenuto martedì pomeriggio, 26 marzo, nello storico Palazzo Rospigliosi, a due passi dal Quirinale. Continue reading
Dolci Note :: La “Moretta”, soffice torta al cacao
Ho iniziato a correre guardando i miei bimbi allenarsi. C’è un percorso parallelo al loro frequentato dai quei genitori che, in attesa che i bimbi finiscano gli allenamenti, corrono e/o camminano. Piano piano, kilometro dopo kilometro, ho maturato la decisione di partecipare alla Mezza Maratona Roma-Ostia, che si è tenuta domenica scorsa 10 marzo. 21,097 … Continue reading
Da leggere: La dieta ottimale, Carnevale e Calcio femminile
Trendy Mangiare fuori? Parola chiave: Trasparenza. Da dove provengono le materie prime utilizzate nelle ricette proposte, come sono state coltivate, come sono state trasformate? I consumatori chiedono maggiore trasparenza, di conseguenza le aziende si devono adeguare. Continue reading
Non chiamatele (solo) bollicine – SpumantItalia 2019
Per una come la sottoscritta, che non ha una formazione strettamente enologica, partecipare a Spumantitalia a Pescara, è stato come visitare un Paese di cui hai sempre sentito parlare e di cui non parli la lingua. Un misto tra timore reverenziale, curiosità e divertimento. Libiamo nei lieti calici (o forse no) Dopo i saluti istituzionali, … Continue reading
Serenissimevolmente, dolce Veneziana a strati #Talent4Food2018
Tutto iniziò con una prova di crema pasticciera da una ricetta di Pierre Hermé, mentre in sottofondo Ella Fitzgerald cantava “In a mellow tone”. Continue reading